Italo Testa-Bappenheim - Francesco Lampugnani
Bibbia e Antropologia

Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17,5 x 24,5 - pp. 383
Anno di pubblicazione: 1976
ISBN 978-88-7506-052-7
Prezzo: euro 31,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:

La ricerca si svolge in due tempi: dopo l’impostazione del carattere della ricerca ed un ‘excursus’ storico delle varie interpretazioni sinora date al testo del Genesi, si passa ad una approfondita analisi del testo biblico mettendo a fuoco i vari generi letterari presenti, la funzione ed il significato che assumono nella penna del redattore finale (V-IV sec. a.C.). Naturalmente anche se ciò non va escluso, non è intento nostro quello di sottolineare il valore religioso delle espressioni, immagini e fatti, che l’agiografo descrive, bensì cogliere, al di là di quello, tutto il modo di pensare e di agire, e la cultura che sottostà ai vari tipi di genere letterario usati: proprio in quanto sono espressione di un mondo che è assolutamente anteriore, sia al tempo di redazione, sia all’epoca della stessa formazione del popolo ebreo. Parallelamente si svolge la seconda parte del lavoro, la quale più direttamente riguarda il lavoro stesso: si tratta di rilevare, dopo l’analisi eseguita precedentemente, i riferimenti di carattere antropologico, che sono presenti nel Genesi (cc. 1-11), talora anche solo vagamente, ma che offrono la possibilità di interessanti rilevazioni alla luce della verità scientifica moderna.

“L’opera, che qui intendo presentare, forse la prima nel suo genere, ha un pregio singolare: non è propriamente uno studio esegetico su testi biblico-orientali, anche se lo presuppone, né vuol essere nello stesso tempo solo un trattato di scienza antropologica, sebbene un’indagine accurata e scrupolosamente condotta, tendente a riferimenti di carattere antropologico, presenti in Gen. 1-11 ed in letterature, ad esso coeve e simpatriche, ‘talora anche solo vagamente, ma che offrono la possibilità di interessanti rilevazioni alla luce della verità scientifica moderna’”.
(Dalla prefazione di P. Giovanni Rinaldi)

ITALO TESTA BAPPENHEIM, Docente di Antropologia, già in Università degli Studi della Repubblica Federale di Germania e in Università italiane, ora presso l’Università degli Studi di Camerino, autore di moltissime pubblicazioni scientifiche in varie lingue (francese, inglese, italiana, russa, spagnola, tedesca, ecc.) nei diversi campi dell’Antropologia, fu “osservatore” partecipe del Concilio Vaticano II, e raccolse così una larghissima messe di dati e, soprattutto, di documenti, particolarmente in funzione del reintrodotto concetto di “genere letterario”, secondo il quale le Sacre Scritture vadano lette ed intese. È stato, in Italia, altresì titolare del Corso di “Antropologia linguistica”.
Il presente volume, è stato da lui scritto, in collaborazione con il Padre Dr. Francesco Lampugnani, nell’intento di offrire una interpretazione “genesiaca”, che, tenuto appunto conto di un tale concetto di “genere letterario”, fornisse al lettore, anche non specialista, una panoramica, ad un tempo, sintetica e analitica dei passi biblici antropologicamente rilevanti, rapportandoli quindi anche a testi omologhi simpatrici e coevi.

FRANCESCO LAMPUGNANI, Sacerdote Sacramentino, Allievo dell’istituto universitario diretto da Testa Bappenheim, laureato in Scienze Naturali, docente di Storia Naturale, già preside dell’istituto ginnasiale “St. Pier Giuliano Eymard” di Bergamo, ha partecipato all’elaborazione del lavoro dell’opera soprattutto per quanto concerne la consultazione dei testi del Pontificio Istituto Biblico di Roma.

Elenco libri trovati
Nella stessa collana




Felice Montagnini
La Lettera agli Efesini


Tarcisio Stramare
Vangelo dei misteri della vita nascosta di Gesù
(Matteo e Luca I-II)


Lodovico Cardellino
La Commedia come ermeneutica biblica
(I primi 14 canti del Paradiso)


Lodovico Cardellino
Dante e la Bibbia


Luciano Lepore
Ciro il grande l’uomo della pace
home | Collana / Section | Indice / Index | Cerca / Search
Informazioni per l'ordinazione | Ordering info

 


©2025 Sardini Editrice srl