Tarcisio Stramare
Scrutate le Scritture
Saggi di esegesi e di teologia biblica
Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17,5 x 24,5 - pp. 192
Anno di pubblicazione: 2006
ISBN 978-88-7506-178-4
Prezzo: euro 26,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:Acquista COME NUOVO:
«Avendo dedicato tutta la vita all’insegnamento, gli interessi dei miei studi sono stati molteplici, determinati spesso dalle esigenze imposte dalle circostanze mutevoli della seconda metà del secolo scorso, durante il quale la visione teologica del periodo preconciliare è stata costretta a confrontarsi con i documenti del Concilio [...].
Bisognava innanzi tutto rifare il punto sulla natura della divina Rivelazione e sulla questione delle due “fonti”, Scrittura e Tradizione. Come biblista ero particolarmente interessato alla S. Scrittura. Giudicavo indispensabile indicare e precisare “il suo ruolo” nella divina Rivelazione, chiaramente strutturata nella Dei Verbum (n. 2) secondo tre componenti inseparabili: i fatti, le parole e il mistero. Tante nebulosità circa “la parola di Dio”, che persistono nella teologia attuale, dipendono proprio dal non avere affrontato a fondo questo argomento [...].
Di grande profitto inoltre, è stata per me la partecipazione, dagli anni ’70, alla revisione della Vulgata, la Nova Vulgata, voluta dal Concilio come testo ufficiale per tutta la Chiesa [...].
Che dire poi delle circostanze che mi hanno coinvolto nel Movimento Giuseppino, introducendomi nella teologia di san Giuseppe, una figura tutta da scoprire, perché completamente assente nei programmi degli studi teologici? Di fronte ai “misteri” della vita nascosta di Cristo e ai racconti evangelici corrispondenti, i cosiddetti evangeli dell’infanzia, è stata proprio la risorsa dei precedenti studi sulla “struttura della Rivelazione” che mi ha consentito di scoprire e applicare in campo esegetico la metodologia che parte dal “Mistero”, uscendo dall’impasse dei precedenti metodi [...].
Il presente volume raccoglie alcuni miei studi su alcuni passi difficili del Nuovo Testamento o di teologia biblica [...]».
(Dalla presentazione al libro)
INDICE: L’indissolubilità del matrimonio ammette qualche eccezione? - Non ci indurre in tentazione (Mt 6,13; Lc 11,4) - “I Vangeli dell’infanzia” e il Mistero in essi contenuto - La visita di Maria SS. a S. Elisabetta (Lc 1,39-56) - La risposta di Gesù alle nozze di Cana (Gv 2,4) - Oportet semper orare et non deficere (Lc 18,1) - La vetta della teologia paolina (Rm 3,24-26) - Cristo fu crocifisso per noi (1 Cor 1,13) - Il significato e la portata della “legge evangelica” - La teologia in funzione pastorale: l’adattamento come legge dell’evangelizzazione.
TARCISIO STRAMARE, O.S.J., è docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana e presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Socio Ordinario della Pontificia Accademia Teologica, Incaricato dalla Santa Sede per le edizioni della “Nova Vulgata” e Direttore del Movimento Giuseppino.
![]() Lodovico Cardellino La Commedia come ermeneutica biblica (I primi 14 canti del Paradiso) |
![]() Mauro Mangiacotti Gesù psicologo |
![]() Pasquale Giustiniani, Francesco Del Pizzo (a cura Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno |
![]() Luciano Lepore Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo |
![]() Gaetano Di Palma Lannuncio della salvezza nel primo secolo cristiano da Gesù a Paolo |
©2025 Sardini Editrice srl