Lodovico Cardellino
Dante e la Bibbia
Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17,5 x 24,5 - pp. 192
Anno di pubblicazione: 2007
ISBN 978-88-7506-179-1
Prezzo: euro 24,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO: Acquista COME NUOVO:“Questo è un libro che costringe a ripensare la Commedia nel suo significato complessivo. E, con essa, anche il Vangelo di Giovanni”
Pietro Gibellini, Avvenire
Dante ha impostato la Commedia come “poema sacro” (Pd XXV 1; “sacrato poema” in Pd XXIII 62), a imitazione della Bibbia: i primi due regni secondo un apparente spirito legalistico biblico (più attenuato nel Purgatorio), il terzo a imitazione del vangelo di Giovanni; alla luce del terzo si potranno e dovranno rileggere con diverso spirito anche i precedenti. La Commedia poi riprende e coinvolge tutta l’attività di Dante, a partire dalla Vita Nuova, che è citata letteralmente nel poema e che già si concludeva con la visione che sarà al centro del poema e con l’impegno di dedicare il resto della vita a prepararsi per cantare degnamente tale visione.
Perciò un esame del rapporto fra la Commedia e il vangelo si rivela necessario per comprendere quello fra l’opera completa di Dante e l’intero corpo biblico, rapporto che, esaminato nei dettagli, comporterebbe ben altra mole di lavoro, solo in parte intrapreso programmaticamente da molti valenti studiosi in un convegno dedicato a tale argomento vent’anni fa. Le citazioni bibliche, dirette o indirette, sono numerosissime; ne sono state contate circa cinquecento nella sola Commedia e sono segnalate in ogni edizione scolastica del poema; molte (se non tutte) sono state esaminate individualmente in articoli specialistici o in letture dantesche, ma raramente in una prospettiva che aiuti a inquadrarle nel loro complesso. In particolare è frequente, e spesso rilevato dalla critica, il ricorso a immagini e citazioni bibliche in Inferno, anche nei discorsi di Virgilio, ma non mi risulta che ne sia stata data una spiegazione complessiva convincente; in Purgatorio è vistoso il parallelismo di esempi biblici e mitologici, mentre in Paradiso prevalgono le similitudini con episodi mitologici.
Scopo principale di questo studio è dunque quello di riconoscere il fondamento del rapporto stretto che c’è tra la Commedia e la Bibbia e in particolare i vangeli; tale riconoscimento porterà a individuare alcuni aspetti centrali di questi e di quella, di solito trascurati dalla critica. Nell’esame dei testi biblici mi servirò solo della versione latina della Vulgata, di cui si serviva Dante che, come tutta la sua epoca, ignorava il greco.
(Dalla Premessa dell’Autore)
LODOVICO CARDELLINO è nato ad Aosta nel 1941. Laureato in fisica teorica (Università di Torino, tesi con Tullio Regge) a 21 anni e in filosofia (Università Cattolica di Milano, tesi sul cinema di Fellini), frequenta corsi di specializzazione in telecomunicazioni (Politecnico di Torino) e in giornalismo e mezzi audiovisivi (Univ. Cattolica-Bergamo, tesi su Fellini). Dal 1969 al 1972 è professore di ruolo di matematica e fisica nelle Scuole superiori di secondo grado e poi preside di Istituto tecnico. Scrive saggi critici su Fellini, Bergman e altri registi, e tiene conferenze su cinema, arte e letteratura in Europa e America latina. Dal 1974 è addetto all’Istituto italiano di cultura di Città del Messico. Tiene conferenze e lezioni presso varie università, televisioni e radio dell’America latina. Dal 1977 si trasferisce a Mogadiscio come addetto culturale. Nel 1980 rientra in Italia e si dedica a tempo pieno alla letteratura e all'esegesi. Nel 1992 esce, per i tipi di Jaca Book, un suo vasto studio introduttivo all’Inferno di Dante, dal titolo “Autocritica infernale”, frutto degli studi danteschi quarantennali che da sempre sono, con gli studi biblici, il suo principale interesse. Nel 2003 pubblica per i tipi di Sardini il libro “La Commedia come ermeneutica biblica (I primi 14 canti del Paradiso)”. Dal 1994 pubblica su “Bibbia e Oriente” e su “Rivista Biblica” articoli di esegesi biblica, in particolare sui vangeli di Giovanni e di Matteo, ispirati a criteri ermeneutici riconosciuti inizialmente nel poema dantesco ed esaminati anche in questo saggio.
Lodovico Cardellino La Commedia come ermeneutica biblica (I primi 14 canti del Paradiso) |
Luciano Lepore Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario |
Louis Leloir, OSB La Bibbia scuola di preghiera |
Lodovico Cardellino I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67 XVIII 69) |
Luciano Lepore La stratigrafia del Pentateuco |
©2024 Sardini Editrice srl