Lodovico Cardellino
Leggere Giovanni
Introduzione al quarto Vangelo
Collana: Estratti di Bibbia
form. cm 17 x 24 - pp. 74
Anno di pubblicazione: 2014
ISBN 978-88-7506-190-6
Prezzo: euro 11,00
Disponibilità: DisponibileL'autore propone una lettura complessivamente nuova del vangelo di Giovanni, in cui trovano una soluzione molti problemi antichi e una coerente sistemazione molte rapsodiche proposte recenti.
Premessa (ermeneutica) principale è che il messaggio (kérygma) evangelico risalga a Gesù (cosa che molti esegeti tacitamente rifiutano) e che la testimonianza di Gv sia attendibile: Gesù rivela la realtà spirituale di un Dio Padre, che parla ai cuori e non nei libri, non detta leggi bensì dà e chiede amore, per la salvezza di tutti; Gesù è nel Padre e il Padre in lui, e lo stesso rapporto si instaura con chi crede: l'unica opera loro (miracolo) è la conversione, che completa la creazione; in ciò è la gloria (ricompensa in Mt), anche nella croce, che ne è il principale strumento.
INDICE
Premessa
1. Dio si rivela nel cuore ai semplici, non ai dotti nelle Scritture: a) è e chiede amore, b) non obbedienza a leggi scritte; c) queste sono parabole per chi non comprende; d) la fede consente di leggervi il senso vero.
2. a) Ambiguità del pléroma, dalle attese materiali alla rivelazione del Padre b) nella croce, strumento di salvezza e liberazione dalla legge e suo paradossale recupero: c) lo zelo per la legge è rifiuto della vera parola di Dio, unico peccato; d) Gv 1 è la formulazione ironica delle attese messianiche, che diventano vere con la croce, e) dopo un percorso inverso allesodo.
3. I tre segni dellesodo dalla legge: a) uno strano miracolo; b) il vino e la legge; c) il fondamento dei segni; d) il secondo segno di Qanah; e) il pane eucaristico.
4. a) I tre segni della conversione di Gv: via, verità e vita. b) Gv è Lazzaro, che provoca la morte di Gesù: c) è anche Giuda? d) figlio di Maria di Klopâs...
5. Il settimo segno: a) la pericope di Tommaso (aggiunta) chiarisce il senso della apparizione ai discepoli b) come segno della resurrezione di Gesù in chi crede, c) in particolare in Gv, che gli succede.
6. a) Priorità di Gv: b) rapporti con Paolo e c) con i sinottici: d) Mt, e) Mc, f) Lc.
Questo quaderno della collana Estratti di Bibbia riporta il testo del saggio pubblicato in Bibbia e Oriente, vol. XXXVIII n. 3 (189) 1996, pp. 129-204.
LODOVICO CARDELLINO, laureato in Fisica teorica e in Filosofia, dopo alcuni anni dedicati allinsegnamento è stato addetto culturale alle ambasciate italiane di Città del Messico e di Mogadiscio. Da più di trentanni si dedica a tempo pieno alla letteratura e allesegesi. Ha pubblicato Autocritica infernale (1992), La Commedia come ermeneutica biblica (I primi 14 canti del Paradiso) (2003) e Dante e la Bibbia (2007). Ha in preparazione un libro sui canti del cavalier Cacciaguida.
©2018 Sardini Editrice srl