Marcello Del Verme, Mariarosaria Tarallo (a cura di)
Tra le spire del serpente e lo splendore delle acque. Memorie, simboli, sogni e voci da Lanuvium per l’oggi

Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - pp. 200
Anno di pubblicazione: 2014
ISBN 978-88-7506-215-6
Prezzo: euro 31,00
Disponibilità: Esaurito - Temporaneamente non disponibile. Acquista NUOVO: Acquista COME NUOVO:

Il titolo di questo libro, Tra le spire del serpente e lo splendore delle acque, mette l’accento su due dei maggiori temi della ricerca storico-religiosa inerente al santuario di Iuno Sospita dell’antica Lanuvium, nel Latium Vetus. Il volume, che raccoglie gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Lanuvio il 6 luglio 2013, è il seguito del libro intitolato Voci dall’area santuariale di Lanuvium e ne rappresenta una naturale continuazione, ma in una prospettiva parzialmente nuova: la simbologia ofidica e idrica. Alcuni studi trattano infatti della complessa valenza, negativa e positiva, del serpente, animale sacro alla dea Iuno e che aveva grande importanza nei rituali che si svolgevano al santuario lanuvino, uno dei più importanti dell’antico Lazio. L’altro grande tema del volume è l’acqua, acqua dolce che porta vita, acqua di purificazione, acqua guaritrice, come testimoniato in particolare dalla scoperta, in località Pantanacci, di una fonte di acqua considerata in epoca romana salvifica e guaritrice a giudicare dal numero impressionante di ex-voto raffiguranti parti del corpo umano ivi rinvenuti. Chiudono il libro, quali preziose appendici, due ricchi contributi: il primo, storico-filologico e tematico, sulla Grecia antica; il secondo, figurato e onirico, sulla simbologia del serpente e dell’acqua. L’uno che allarga la ricerca sul Vicino Oriente antico, l’altro che sviluppa il tema con testi, sogni e numerose illustrazioni di rara bellezza.

MARCELLO DEL VERME, si è laureato in Filosofia (Università degli Studi “Federico II” di Napoli), in Teologia (Pontificia Università “Antonianum” di Roma), Doctorandus in re biblica (Pontificio Istituto Biblico di Roma) e Visiting Scholar con specializzazione in Storia e letteratura giudaica del periodo greco-romano (Oriental Institute, Università di Oxford). È stato docente di Storia religiosa dell’Oriente cristiano, Storia delle religioni e Storia dell’ebraismo all’Università “Federico II” e, per un solo triennio (2002-2005), docente di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Lecce. È in pensione dal novembre 2011. Alcune pubblicazioni: Giudaismo e Nuovo Testamento. Il caso delle decime (Studi sul giudaismo e sul cristianesimo antico 1), M. D’Auria Editore, Napoli 1989; Didache and Judaism. Jewish Roots of an Ancient Christian-Jewish Work, T&T Clark International, New York-London 2004; “Christian Women of the Pauline Communities in Their Historical, Socio-cultural, and Religious Contexts: the ‘Case of Junia’ (Rm 16:7)”, in RivB 58 (4/2010) 439-468; “La città di Gerusalemme come ‘polo soteriologico’. Religioni di salvezza a Bēthzathá/Bēthesdá (Gv 5,1-9)”, in AA.VV., Città pagana - città cristiana. Tradizioni di fondazione. Atti del Convegno di Roma, 2-3 luglio 2007 (= SMSR 75 [1/2009]), 145-19; “Annotatio philologica atque historica in Lucam XVIII,12”, in A. PITTA e G. DI PALMA (a cura di), «La Parola di Dio non è incatenata» (2Tm 2,9). Scritti in onore di C. Marcheselli-Casale nel suo 70° compleanno, Dehoniane, Bologna 2012, 187-209.

MARIAROSARIA TARALLO ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli). Dal 2010 è Cultrice della materia presso le Cattedre di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Sociologia e produzione degli immaginari (Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”). Collabora alle attività didattiche e di ricerca, in un’ottica specifica di convergenza disciplinare dei settori della Formazione e della Comunicazione, alla luce dell’attuale approccio della Sociologia dei media e dell’immaginario.

Elenco libri trovati
Nella stessa collana




Mauro Mangiacotti
Gesù psicologo


Luciano Lepore
La stratigrafia del Pentateuco


Luciano Lepore
Il messianismo


Luciano Lepore
Ciro il grande l’uomo della pace


Gaetano Di Palma
Fraternità e discepolato nei Vangeli sinottici
home | Collana / Section | Indice / Index | Cerca / Search
Informazioni per l'ordinazione | Ordering info

 


©2024 Sardini Editrice srl