Cesare Tescione
“Fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno” (Gv 7,38). Dalla duplice “lezione” ad un’unica lettura
Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - 224
Anno di pubblicazione: 2015
ISBN 978-88-7506-224-8
Prezzo: euro 24,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:La promessa dell’acqua viva, annunziata da Gesù nell’ultimo giorno della festa delle Capanne, fin dal II secolo ha avuto due interpretazioni opposte: quella cristologica e quella antropologico-ecclesiale. Tale diversità si fonda sulla differente maniera di dividere il testo di Gv 7,37-39 che riporta l’invito-promessa di Gesù. Il presente studio intende chiarire soprattutto quale può essere, se c’è, il testo scritturistico cui si riferisce Giovanni in questa pericope e da chi sgorgano i fiumi d’acqua viva: dal Cristo o dal credente? Portando il testo al centro dell’attenzione, insieme alle questioni interpretative teologiche ad esso connesse, l’autore propone una scelta ermeneutica che dia ragione sia della problematica nel suo complesso che delle singole questioni.
CESARE TESCIONE nato nel 1956 a Castel Morrone (CE), della Diocesi di Alife-Caiazzo, ordinato presbitero nel 1985, ha conseguito il Baccalaureato e la Licenza in Teologia biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli e il Dottorato in Teologia biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica S. Tommaso d’Aquino in Roma (Angelicum). Ha avuto diversi incarichi pastorali in Diocesi e ora è parroco nella parrocchia S. Maria Maggiore in Piedimonte Matese (CE).
![]() Dino Merli Fiducia e fede nei miracoli evangelici |
![]() Jirí Maria Vesely Grideranno le pietre Commento allenciclica Slavorum Apostoli |
![]() Mauro Mangiacotti Gesù psicologo |
![]() Luciano Lepore Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario |
![]() Luciano Lepore Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo |
©2022 Sardini Editrice srl