Luciano Lepore
Sulle orme dei Patriarchi
Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - pp. 292
Anno di pubblicazione: 2017
ISBN 978-88-7506-232-3
Prezzo: euro 30,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:Le saghe patriarcali della Genesi rispecchiano le fasi fondamentali dell’evoluzione della società ebraica in via di formazione dal ritorno da Babilonia fin quasi alla fine dell’impero persiano. A partire da Nehemia Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe diventano il modello di trasformazione politica e culturale di una società che da informe cerca di diventare nazione.
Il presente lavoro si propone di rileggere le saghe della Genesi e le figure dei patriarchi per cercare di illuminare e rendere comprensibili da un lato la formazione della Genesi e del Pentateuco e dall’altro il processo storico di formazione della comunità ebraica e giudaica che, da un discorso iniziale di comunione tra le nazioni e poi all’interno dell’Ebraismo, giunge alla centralizzazione del culto in un unico santuario e alla rilettura del materiale prodotto secondo le esigenze dell’ideologia della separazione, nel momento in cui la comunità matura una propria cultura sempre meno debitrice del mondo circostante.
LUCIANO LEPORE, laureato in Storia e Filosofia, licenziato in Sacra Scrittura e dottore in Teologia Biblica, è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Ha al suo attivo diversi contributi sulle riviste Bibbia e Oriente, Rivista Biblica e Rassegna di Teologia. Dal 1979 è parroco della Parrocchia Santa Barbara di Colleferro nella diocesi di Velletri-Segni. Per i tipi delle edizioni Sardini ha pubblicato “Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico” (2013), “Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario” (2014), “La stratigrafia del Pentateuco” (2016), “Sulle orme dei patriarchi” (2017), “Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo” (2018), “Il messianismo” (2020), “Ciro il grande l’uomo della pace” (2020), “Vangelo come risposta” (2021), “Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione” (2022) e “La culla del Pentateuco” (2024).
![]() Dino Merli Fiducia e fede nei miracoli evangelici |
![]() J. Duncan M. Derrett The Bible and the Buddhists |
![]() Luciano Lepore Sulle orme dei Patriarchi |
![]() Luciano Lepore Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo |
![]() Luciano Lepore Il messianismo |
©2025 Sardini Editrice srl