Luciano Lepore
Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo

Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - pp. 384
Anno di pubblicazione: 2018
ISBN 978-88-7506-234-7
Prezzo: euro 30,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:

Il presente lavoro si propone di inquadrare la figura di Gesù nel contesto in cui ha operato e alla luce di Paolo, primo testimone della fede della comunità cristiana una generazione dopo gli eventi. Al fine di avere argomenti credibili si ricostruisce la storiografia del primo secolo nel Mediterraneo, nella Palestina e, in modo particolare, nella Giudea attraverso la lettura diacronica dei testi neo-testamentari, raffrontati con il contesto storico in cui sono stati composti, sulla linea di lettura della cosiddetta “third quest”. Alla fine della ricerca si arriva ad offrire motivi “ragionevoli”, non necessariamente razionali, che consentono il recupero di quella dimensione divina di Gesù unica in grado di soddisfare il bisogno di risposte metafisiche per dare senso all’esistenza e al futuro come lo ha dato al passato.

LUCIANO LEPORE, laureato in Storia e Filosofia, licenziato in Sacra Scrittura e dottore in Teologia Biblica, è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Ha al suo attivo diversi contributi sulle riviste Bibbia e Oriente, Rivista Biblica e Rassegna di Teologia. Dal 1979 è parroco della Parrocchia Santa Barbara di Colleferro nella diocesi di Velletri-Segni. Per i tipi delle edizioni Sardini ha pubblicato “Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico” (2013), “Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario” (2014), “La stratigrafia del Pentateuco” (2016), “Sulle orme dei patriarchi” (2017), “Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo” (2018), “Il messianismo” (2020) e “Ciro il grande l’uomo della pace” (2020).

Elenco libri trovati
Nella stessa collana




Dino Merli
Fiducia e fede nei miracoli evangelici


J. Duncan M. Derrett
The Bible and the Buddhists


Jirí Maria Vesely
Grideranno le pietre
Commento all’enciclica Slavorum Apostoli


Davide Sardini (a cura di)
Bibbia e Cultura


Cesare Tescione
“Fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno” (Gv 7,38). Dalla duplice “lezione” ad un’unica lettura
home | Collana / Section | Indice / Index | Cerca / Search
Informazioni per l'ordinazione | Ordering info

 


©2023 Sardini Editrice srl