Luciano Lepore
Il messianismo

Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - pp. 378
Anno di pubblicazione: 2020
ISBN 978-88-7506-235-4
Prezzo: euro 30,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:

Questo libro intende ricostruire l’evoluzione del pensiero messianico dalle sue origini nell’Antico Testamento all’oggi. Si snoda attraverso una prima parte esegetica, dedicata all’analisi dell’oracolo di Natan, dove si elabora la concezione messianica secondo la quale la discendenza davidica non avrà fine, e degli oracoli dell’Emmanuele, dove il pensiero messianico conosce un ulteriore sviluppo verso il messianismo ideale, che si proietta nella dimensione metafisica di un regno destinato a instaurarsi alla fine della storia, quando il “Bambino-Emmanuele” realizzerà la pace universale. La seconda parte approfondisce la storia della formazione del pensiero messianico-escatologico, le sue origini, il suo sviluppo nel Nuovo Testamento e il ruolo fondamentale che ha rivestito per il nascente Cristianesimo, e si conclude tracciando l’influsso del messianismo lungo la storia dell’umanità e fino ai nostri giorni.

LUCIANO LEPORE, laureato in Storia e Filosofia, licenziato in Sacra Scrittura e dottore in Teologia Biblica, è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Ha al suo attivo diversi contributi sulle riviste Bibbia e Oriente, Rivista Biblica e Rassegna di Teologia. Dal 1979 è parroco della Parrocchia Santa Barbara di Colleferro nella diocesi di Velletri-Segni. Per i tipi delle edizioni Sardini ha pubblicato “Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico” (2013), “Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario” (2014), “La stratigrafia del Pentateuco” (2016), “Sulle orme dei patriarchi” (2017), “Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo” (2018), “Il messianismo” (2020), “Ciro il grande l’uomo della pace” (2020), “Vangelo come risposta” (2021), “Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione” (2022) e “La culla del Pentateuco” (2024).

Elenco libri trovati
Nella stessa collana




Louis Leloir, OSB
La Bibbia scuola di preghiera


Ignazio Marino Ceccherelli
L’origine delle lingue
nell’etimologia dei nomi antichi


Marcello Del Verme, Mariarosaria Tarallo (a cura d
Tra le spire del serpente e lo splendore delle acque. Memorie, simboli, sogni e voci da Lanuvium per l’oggi


Pasquale Giustiniani, Francesco Del Pizzo (a cura
“Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino” (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno


Luciano Lepore
Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo
home | Collana / Section | Indice / Index | Cerca / Search
Informazioni per l'ordinazione | Ordering info

 


©2025 Sardini Editrice srl