Lodovico Cardellino
Dante e la fede
Collana: Bibbia e Oriente - Supplementa
form. cm 17 x 24 - pp. 174
Anno di pubblicazione: 2023
ISBN 978-88-7506-247-7
Prezzo: euro 26,00
Disponibilità: Disponibile. Acquista NUOVO:L’esame sulle virtù teologali di Par. XXIII-XXVII è la conclusione della maturazione di Dante, che potrà così entrare in Empireo, vedere Dio e intuirne i misteri. È un momento centrale, di sintesi di tutto il poema. Dante mette in guardia i lettori all’inizio del Paradiso: potete leggerlo solo “voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli” (Par. II 10-11). Il pan degli angeli è la vera sapienza, il Logos, l’amore adulto, che impone il divieto di giudicare e il dovere di assolvere. È questo il senso della fede nel Vangelo e nella Commedia, dove perciò nulla di ciò che appare è reale; eppure tutto vi è profondamente vero, per un poema sacro, che parte dalla scuola legalista, che domina l’Inferno, la rifiuta, la supera, infine la assolve, trasformandola, in Bernardo. Il Paradiso presenta gli stessi aspetti dell’Inferno, con ironia, metafore, paradossi, contraddizioni...
LODOVICO CARDELLINO, laureato in Fisica teorica e in Filosofia, dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento è stato addetto culturale alle ambasciate italiane di Città del Messico e di Mogadiscio. Ha tenuto conferenze e lezioni di letteratura e arte presso varie Università, televisioni e radio in Europa e in America Latina. Da quasi quarant’anni si dedica a tempo pieno alla letteratura e all’esegesi. Ha pubblicato “Autocritica infernale” (Milano, 1992), “La Commedia come ermeneutica biblica (I primi 14 canti del Paradiso)” (Bornato in Franciacorta, 2003), “Dante e la Bibbia” (Bornato in Franciacorta, 2007), “I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67 – XVIII 69)” (Bornato in Franciacorta, 2015). Collabora a “Bibbia e Oriente” e “Rivista Biblica” con articoli di esegesi biblica, in particolare sui vangeli di Giovanni e di Matteo.
Jirí Maria Vesely Grideranno le pietre Commento allenciclica Slavorum Apostoli |
Lodovico Cardellino Dante e la Bibbia |
Luciano Lepore Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico |
Cesare Tescione Fiumi dacqua viva sgorgheranno dal suo seno (Gv 7,38). Dalla duplice lezione ad ununica lettura |
Alberto Santiago, Giuseppe De Virgilio (a cura di) Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52). Miscellanea in ricordo di P. Tarcisio Stramare OSJ |
©2024 Sardini Editrice srl