| 
               P. Giovanni Rinaldi, C.R.S. 1959  | 
            
               Bibbia e Oriente ISSN: 0006-0585  | 
          ||||||||||||||||||||||||||||||||
|   | 
            
               Bibbia e Oriente è una rivista internazionale
                trimestrale di esegesi biblica, teologia e di
                letteratura, storia e archeologia del Vicino Oriente
                antico e delle terre della Bibbia. È attualmente
                indicizzata nell’ATLA Religion Database dell’American
                Theological Library Association, su Old Testament Abstracts e su New Testament Abstracts.  | 
          ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
               
 Ricerca negli Indici 
 
 
 
  | 
            
            
            
            
            
            
            
            
            
               
                     
 
 
 
 Marcello Del Verme Giuseppe De Virgilio Elia Fiorenza 
 Elia Fiorenza Angela Maria Lupo Giuseppe De Virgilio Marcello Del Verme Marcello Del Verme 
 Luciano Lepore Pier Angelo Perotti Lodovico Cardellino Elia Fiorenza RECENSIONI Antonio Landi, Paolo e l’evangelo della misericordia, (Studi e ricerche), Cittadella Editrice, Assisi, 2016, pp. 247, € 18,50 (Giuseppe Pulcinelli) Luigino Bruni, L’alba della mezzanotte. Il grido inascoltato del profeta Geremia, EDB, Bologna 2019, pp. 242, € 18,00 (Giuseppe De Virgilio) Matteo Ferrari, Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale, Cittadella Editrice, Assisi, 2021, pp. 249, € 16,90 (Giuseppe De Virgilio) Giancarlo Corvino, Perché l’uomo è fragile. Paolo, il vaso di creta e il tesoro, Cittadella Editrice, Assisi 2022, pp. 158, € 14,90 (Giuseppe De Virgilio) Giorgio Zevini, Nel tempo dello Spirito. Pentecoste e vita cristiana, Editrice Rogate, Roma 2022, pp. 174, € 16,00 (Giuseppe De Virgilio) 
 
 
 Bibbia e Oriente, vol. LXII n. 3 (285), 2020; Bibbia e Oriente, vol. LXII
n. 4 (286), 2020; Bibbia e Oriente, vol. LXIII
n. 1 (287), 2021 
 
 
 New / Novità pp. 228 Gaetano Di Palma 
Il tema della fraternità attraversa l’intera Bibbia, a cominciare dalle storie di Caino e Abele e di Giuseppe e i suoi fratelli. In seguito, l’esperienza maturata con Gesù fa nascere un’idea nuova di fraternità, legata soprattutto all’adesione al Vangelo e alla condivisione della fede in una comunità in cui tutti sono discepoli. Il volume, che si concentra sui Vangeli sinottici, affronta anche il tema del discepolato, segnato dalla particolare impronta data da Gesù. Tornando alla sua scuola, si può trovare un forte impulso a coniugare fraternità e discepolato per rinvigorire e far risplendere la vita comunitaria.
 SPECIAL OFFER / OFFERTA SPECIALE SUBSCRIBE now and get all the 2021 issues, plus the last two issues of 2020 for FREE! Novità Luciano Lepore 
                                      
Il libro intende ricostruire l’evoluzione del pensiero messianico dalle sue origini nell’Antico Testamento all’oggi. Si snoda attraverso una prima parte esegetica, dedicata all’analisi dell’oracolo di Natan e degli oracoli dell’Emmanuele. La seconda parte approfondisce la storia della formazione del pensiero messianico-escatologico, le sue origini, il suo sviluppo nel Nuovo Testamento e il ruolo fondamentale che ha rivestito per il nascente Cristianesimo, e si conclude tracciando l’influsso del messianismo lungo la storia dell’umanità e fino ai nostri giorni.
                                        | 
          ||||||||||||||||||||||||||||||||
|   | 
          |||||||||||||||||||||||||||||||||
              ![]() © 2025 Sardini Editrice srl Trav. di Via della Pace, 51 - 25046 Bornato in Franciacorta (BS) - Italy e-mail: ![]()  | 
          |||||||||||||||||||||||||||||||||