Bibbia e Oriente Rivista trimestrale internazionale per la
conoscenza della Bibbia International Quarterly Journal for the
Knowledge of the Bible
ISSN: 0006-0585
Bibbia e Oriente è una rivista internazionale
trimestrale di esegesi biblica, teologia e di
letteratura, storia e archeologia del Vicino Oriente
antico e delle terre della Bibbia. È attualmente
indicizzata nell’ATLA Religion Database dell’American
Theological Library Association. “Bibbia e Oriente” is an international quarterly
journal mainly devoted to Biblical Exegesis, Theology
and Literature, History and Archaeology of the Ancient
Near East and Bible Lands. It is currently indexed in
the ATLA Religion Database of the American Theological
Library Association.
Ricerca negli Indici • Article Search (Presto disponibile)
Sono in stampa i fascicoli 299, 300 e 301 dell’annata 2024
Issues 299, 300, and 301 are now in print
Bibbia e Oriente, vol. LXVI n. 3 (301), 2024
ARTICOLI
Marcello Del Verme È l’ora delle religioni
Giuseppe De Virgilio Aspetti della fraternità solidale. Analisi biblico-teologica di Fm 10-20
Bibbia e Oriente, vol. LXVI n. 1-2 (299-300), 2024
ARTICOLI
Elia Fiorenza Il Vangelo di Giuda. La riscoperta
Bibbia e Oriente, vol. LXV n. 3-4 (297-298), 2023
ARTICOLI
Elia Fiorenza Il cibo nella Bibbia. Valore simbolico e valore materiale
Angela Maria Lupo L’insegnamento “nuovo” di Gesù Maestro secondo il Vangelo di Marco
Giuseppe De Virgilio La somatologia ecclesiale in 1 Cor 12,1-31: aspetti letterari e teologici
Marcello Del Verme Angeli su Israel e Ismael: Tra le due guerre (5-10 giugno 1967 - 7 ottobre 2023) aspettando la pace
Marcello Del Verme Voci dal passato per l’oggi: L’angelo [del Signore] alla piscina di Bēthzathá/Bēthesdá di Gerusalemme (Gv 5,3b-4) e la “Guerra dei sei giorni” (5-10 giugno 1967)
Bibbia e Oriente, vol. LXV n. 1-2 (295-296), 2023
ARTICOLI
Luciano Lepore Le dieci piaghe d’Egitto
Pier Angelo Perotti Incongruenze nelle “nozze di Cana” (Gv 2,1-11)
Lodovico Cardellino Dante e Nicodemo imparano a rinascere dal cielo
Elia Fiorenza Considerazioni su alcune epigrafi presenti su elementi erratici nella Cattolica di Stilo
RECENSIONI
Antonio Landi, Paolo e l’evangelo della misericordia, (Studi e ricerche), Cittadella Editrice, Assisi, 2016, pp. 247, € 18,50 (Giuseppe Pulcinelli)
Luigino Bruni, L’alba della mezzanotte. Il grido inascoltato del profeta Geremia, EDB, Bologna 2019, pp. 242, € 18,00 (Giuseppe De Virgilio)
Matteo Ferrari, Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale, Cittadella Editrice, Assisi, 2021, pp. 249, € 16,90 (Giuseppe De Virgilio)
Giancarlo Corvino, Perché l’uomo è fragile. Paolo, il vaso di creta e il tesoro, Cittadella Editrice, Assisi 2022, pp. 158, € 14,90 (Giuseppe De Virgilio)
Giorgio Zevini, Nel tempo dello Spirito. Pentecoste e vita cristiana, Editrice Rogate, Roma 2022, pp. 174, € 16,00 (Giuseppe De Virgilio)
ISSUE SENT TO ALL SUBSCRIBERS ON AUGUST 1, 2022 / FASCICOLO INVIATO A TUTTI GLI ABBONATI IL GIORNO 1 AGOSTO 2022:
Bibbia e Oriente, vol. LXIII n. 2-3-4 (288-289-290), 2021
Il tema della fraternità attraversa l’intera Bibbia, a cominciare dalle storie di Caino e Abele e di Giuseppe e i suoi fratelli. In seguito, l’esperienza maturata con Gesù fa nascere un’idea nuova di fraternità, legata soprattutto all’adesione al Vangelo e alla condivisione della fede in una comunità in cui tutti sono discepoli. Il volume, che si concentra sui Vangeli sinottici, affronta anche il tema del discepolato, segnato dalla particolare impronta data da Gesù. Tornando alla sua scuola, si può trovare un forte impulso a coniugare fraternità e discepolato per rinvigorire e far risplendere la vita comunitaria.
Il libro intende ricostruire l’evoluzione del pensiero messianico dalle sue origini nell’Antico Testamento all’oggi. Si snoda attraverso una prima parte esegetica, dedicata all’analisi dell’oracolo di Natan e degli oracoli dell’Emmanuele. La seconda parte approfondisce la storia della formazione del pensiero messianico-escatologico, le sue origini, il suo sviluppo nel Nuovo Testamento e il ruolo fondamentale che ha rivestito per il nascente Cristianesimo, e si conclude tracciando l’influsso del messianismo lungo la storia dell’umanità e fino ai nostri giorni.